
Col nuovo bando della Regione Veneto gli investimenti in e-commerce e tecnologie smart ottengono un super rimborso a fondo perduto
L’innovazione d’impresa è donna, grazie al nuovo Bando Imprese femminili (dettagli qui) promosso dalla Regione Veneto. Sono in arrivo infatti contributi del 40% a fondo perduto su tutti gli investimenti effettuati nel corso dell’intero 2021 da attività con donne al vertice. Con un’attenzione particolare agli acquisti in tecnologie e sistemi smart.
È richiesto un investimento minimo di 20.000 euro, che dà diritto immediatamente a un rimborso di 8.000 euro. E si possono ottenere al massimo 52.000 euro, a fronte di una spesa pari o superiore a 130.000 euro.
La spesa minima vi sembra comunque proibitiva? In realtà va considerato che sono moltissime le voci che si possono inserire in un’unica domanda, quindi si fa presto a raggiungere la soglia richiesta. E poi c’è un anno di tempo per realizzare il progetto d’investimento. Per cui prendete nota, l’occasione è ghiotta.
Bando regionale Imprese femminili, chi può fare domanda
Il Bando è aperto a micro, piccole e medie imprese di artigianato, industria, commercio o servizi, che hanno queste caratteristiche:
- sono attività individuali la cui titolare è una donna residente in Veneto da almeno due anni
- sono società o cooperative i cui soci e organi di amministrazione sono costituiti per almeno due terzi da donne residenti nel Veneto da almeno due anni e nelle quali il capitale sociale è per almeno il 51% di proprietà di donne
Investimenti ammissibili: cloud, big data, e-commerce
Si possono inserire tutti gli investimenti per arredi, apparecchiature e macchinari, e interventi edili o impiantistici sulla sede dell’attività.
Ma soprattutto il bando consente di realizzare una piccola “rivoluzione digitale”, aiutando l’imprenditrice a fare un salto nel futuro. Godono del contributo infatti anche:
- software e i sistemi in cloud
- sistemi per l’analisi di big data per la profilazione dei clienti attuali o potenziali
- sistemi di gestione newsletter
- sistemi per la comunicazione Voip, per telefonare attraverso la propria connessione internet
- sistemi di e-commerce
Tutte le spese sono valide se sostenute a partire da gennaio 2021 (valgono quindi eventuali spese che avete già realizzato da inizio anno a oggi) ed entro il 15 dicembre 2021.
Tempistiche
La domanda si presenta in via telematica, tramite il Siu della Regione Veneto. Tre i passaggi da segnarsi in agenda:
1- da lunedì 1 febbraio (ore 9) è possibile richiedere le credenziali di accesso al portale (per chi non le ha mai richieste in precedenza).
2- da martedì 9 febbraio (ore 10) a mercoledì 24 febbraio (ore 12) è possibile preparare e compilare la domanda, che fornirà un link univoco di richiesta ancora inattivo, da conservare.
3 – da martedì 2 marzo (ore 10) fino a giovedì 4 marzo (ore 17) sarà attiva la procedura per cliccare sul link univoco ricevuto, e completare così l’invio della domanda. Il meccanismo prevede che le richieste saranno tutte oggetto di valutazione, anche se farà comunque fede l’ordine cronologico di arrivo, in una sorta “clic-day” in versione più soft.
Vuoi chiederci aiuto?
Le imprese femminili che puntano a realizzare la propria trasformazione smart grazie agli incentivi del Bando possono contare su Interplanet.
Prima di tutto possiamo valutare insieme quali interventi, tra i nostri servizi, possono fare al caso di ogni attività. Dal cloud ai sistemi Voip, senza dimenticare la consulenza della nostra web agency per e-commerce e sistemi di comunicazione con i clienti.
Ma soprattutto possiamo dare energia all’intero progetto, grazie alla velocità delle nostre connessioni in fibra ottica. Una preziosa alleata, per essere sicuri di arrivare prima… già dalla presentazione della domanda!