Al via un progetto di “learning by doing” promosso da CNA, che coinvolge 140 ragazzi e altre 5 imprese vicentine. Si fa tutto online: ecco perché non potevamo mancare.
Le imprese vicentine possono reagire al Coronavirus se sanno raccogliere la sfida per diventare digitali. E progettare al più presto una ripartenza… alla velocità della fibra. C’è un po’ di tutto questo all’interno dell’edizione 2020 del progetto Internet Marketing CNA, un’iniziativa che chiama a raccolta 140 studenti del corso di Internet Marketing dell’Università di Padova, per testarli “sul campo” a partire dai prossimi mesi. A loro il compito di immaginare 6 progetti innovativi mettendo al centro le tecnologie digitali, per altrettante aziende – tra cui Interplanet – a cui proporre strategie di posizionamento fondate su creatività, innovazione e nuovi canali di comunicazione.
Internet Marketing CNA, la ripresa è online
Il progetto, giunto alla quinta edizione, è promosso da CNA Veneto Ovest e sostenuto da Ebav, ed è realizzato in collaborazione con Marco Bettiol, docente del Corso di Internet Marketing dell’Ateneo patavino. Quella di quest’anno si preannuncia una missione particolarmente sfidante per i ragazzi in gara: c’è infatti da pensare a come il digitale può diventare uno scudo contro l’emergenza, prima che un alleato contro la concorrenza.
Dai banchi all’azienda, l’approccio sarà quello del “learning-by-doing” (imparare facendo) per aiutare gli studenti a calarsi in modo controllato nei loro primi contesti professionali, e le imprese coinvolte a farsi ispirare dalle loro idee e dal loro entusiasmo.
Interplanet tra i “casi di studio”
Come detto, ci siamo anche noi. In mezzo ad aziende un po’ di tutti i settori e dimensioni, la nostra presenza “completa” un po’ il ventaglio delle esperienze proposte, che coprono i più differenti gradi di presenza digitale. I ragazzi potranno misurarsi con le difficoltà di comunicare con l’ottica di “servizio” e non di “prodotto”, stimolati dalla possibilità di mettersi alla prova con un ambiente già ad alto contenuto di digitalizzazione!
Queste le altre imprese coinvolte:
Battistella Bg srl |Rossano V. (Vi) – Tecnologie per la stiratura
Co.Cin.Ella sas | Schio, Finissaggio e controllo qualità
Gimmi | Schio (Vi) – Ristorante Pizzeria Events & Catering
Marogna sas | Zanè (Vi) – Arredamenti d’interni
Service hub srl | Vicenza – Elaborazione dati
Un premio in cultura
I partecipanti saranno suddivisi in squadre, ciascuna delle quali sarà assegnata a un’azienda. Al termine del percorso – che contribuirà a formare il voto d’esame – i progetti saranno giudicati da una giuria di esperti del settore, chiamati ad assegnare un premio di 400 euro in buoni libri alla squadra prima classificata.
Un’edizione interamente online
Ma questa è la vera particolarità dell’edizione 2020: si fa tutto online. Una necessità che nasconde una grande opportunità: ecco perché non potevamo mancare. Videoconferenze al posto di meeting faccia a faccia; tour aziendali interamente virtuali; condivisione di documenti e risorse; intere aziende che si racconteranno (alcune forse per la prima volta) interamente grazie alla rete e alla sua capacità di creare connessioni ultraveloci.
Attendiamo con fiducia di scoprire le idee dei ragazzi. Non possiamo sapere naturalmente come andrà la sfida, che sarà non facile a prescindere di questi tempi. Ma di una cosa siamo certi già adesso: porteranno con loro una ventata d’innovazione che senza quest’emergenza non avrebbe raggiunto tali livelli. Anche solo per questo, sarà comunque un grande successo.