Meno costi di rappresentanza e più efficienza: le imprese venete che hanno puntato sul web guidano l’innovazione italiana nei processi produttivi
Le aziende venete lo stanno scoprendo ogni giorno di più: la tecnologia fa risparmiare. Nel triennio 2012-2014 l’Istat dice che quasi il 45% delle imprese italiane con più di 10 dipendenti ha investito in innovazione. E il Veneto è nella top five delle regioni più attive. Le altre sono Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna e Lazio.
Dati contrastanti
Qualcuno in effetti va in controtendenza: le aziende minori. I piccoli imprenditori hanno abbassato i ritmi d’innovazione, che restano invece una costante per le aziende grandi. Complici naturalmente sono le congiunture economiche, che inducono alla prudenza di fronte ai cambiamenti. E poi in molti casi si riesce a innovare se da parte delle istituzioni arrivano i giusti incentivi.
Meno spese di rappresentanza
Su una cosa però sono tutti d’accordo. Innovazione non vuol dire solo produrre meglio o di più. Vuol dire anche ridurre gli sprechi. Come per esempio gli spostamenti d’affari. Approfittando di tecnologie di connessione sempre più all’avanguardia le aziende hanno potuto ridurre del 15% le spese per i viaggi di rappresentanza. Dagli 8,1 milioni del 2014 si è passati ai 6,8 del 2015.
Il risparmio corre sul web
Formazione online al posto di corsi fuori sede. Riunioni in streaming da tutto il mondo. Gestione dati da cloud in tempo reale a da qualsiasi device. Risorse virtuali condivise. Queste sono solo alcune delle buone pratiche che stanno cambiando il modo di intendere il lavoro. E a parte abbattere i costi degli spostamenti, tutto ciò riduce i tempi morti. Insomma, le potenzialità sono infinite. I limiti? Inevitabilmente legati alla qualità della tecnologia che si sceglie. Cioè, ovvio che se voglio vedere questi risultati una bella fibra ottica non me la leva nessuno. Ma questa è la parte bella della rivoluzione in atto: i costi sono finalmente accessibili. E alla portata di tutti quelli che hanno voglia di lavorare con una marcia in più.